I servizi offerti dal SICeT (Sindacato Inquilini Casa e Territorio) di Roma e Lazio sono:
l’informazione e la consulenza sulla regolamentazione legislativa, per il riconoscimento dei diritti alla casa in affitto, in proprietà e in assegnazione;
la consulenza per la determinazione del canone e per la stipula dei contratti d’affitto (canone concordato);
le vertenze per inquilini sia di edilizia privata sia pubblica, individuali e collettive;
l’assistenza legale e tecnica (verifica contratto di locazione, controllo del canone di affitto e delle spese condominiali, assistenza legale in sede civile e amministrativa, consulenza agli inquilini per il mandato collettivo nei processi di dismissione, …);
Le più frequenti attività di supporto ai cittadini sono:
la stipula di nuovi contratti locativi ai sensi della Legge 9 Dicembre 1998, num. 431, (canale concordato), che offre riduzione del canone agli inquilini e vantaggi fiscali ai proprietari;
l’organizzazione e il sostegno agli inquilini nei processi di dismissione in atto del patrimonio abitativo pubblico e privato;
consulenza e supporto agli inquilini per il mandato collettivo, la predisposizione degli atti d’acquisto e di tutte le pratiche connesse;
consulenza e assistenza di tipo legale e amministrativo per ogni problema connesso all’abitare;
consulenza di tipo tecnico e condominiale;
assistenza nella predisposizione delle domande per la partecipazione a bandi regionali e/o comunali per contributi finanziari o assegnazione di alloggi pubblici;
organizzazione e partecipazione ad assemblee, anche condominiali.
Alcuni esempi concreti di servizi agli associati e agli Iscritti:
consulenza per il calcolo della variazione ISTAT sul canone;
consulenza per la STIPULA e la REGISTRAZIONE di un nuovo CONTRATTO d’AFFITTO;
consulenza per il RINNOVO di un CONTRATTO d’AFFITTO;
consulenza per il calcolo e la verifica degli ONERI ACCESSORI connessi ai CONTRATTI d’AFFITTO;
consulenza e assistenza LEGALE nelle cause di SFRATTO e in ogni altra VERTENZA connessa all’abitare;
assistenza nella PREDISPOSIZIONE e nella CONSEGNA delle domande per la partecipazione a bandi regionali e/o comunali per contributi finanziari a sostegno del disagio abitativo (“Buono Casa”);
assistenza per l’ASSEGNAZIONE di alloggi pubblici (case ERP) e per la cura delle relazioni con le amministrazioni (sanatoria, cambio alloggio, subentro, riduzione del canone, interventi di manutenzione…);
organizzazione e partecipazione ad assemblee condominiali, particolarmente in caso di DISMISSIONE dell’immobile.
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per saperne di più o negare il consenso, consulta la nostra Privacy policy.
Chiudendo questo banner accetti l'uso dei cookie.